SERVIZI
La nostra realtà è un laboratorio in continuo fermento. La Fondazione MORFE’ rappresenta un interlocutore efficace per le imprese e la pubblica amministrazione, sviluppa relazioni professionali, studia progetti innovativi a livello nazionale ed europeo e partecipa a bandi e gare.
La formazione e lo sviluppo delle competenze sono risorse fondamentali per costruire un’economia basata sulla conoscenza. MORFE’ propone corsi di aggiornamento e approfondimento qualificati e strategici per implementare la competitività.

Start Up
Sappiamo come aiutare concretamente i giovani a trasformare idee e progetti in prodotti o servizi e a costruire modelli di business riuscendo a potenziare il valore di mercato di un’intuizione efficace o di una visione prospettica.
RICERCA
Aspect
Brief
Integrazione di elementi in un sistema unico, semplificazione di azioni procedurali
Contesto D'uso
Agroalimentare, preclinico e clinico
Risultati
Risonanza magnetica per immagini con la quale si ottengono scansioni ad altissima risoluzione; parametri funzionali, legati ad una ergonomia di lavoro, alla facilità di utilizzo, alla immediatezza nell’individuare gli elementi utili durante le procedure; parametri di sicurezza, garantiti da sistemi di controllo e verifica che riescono a ridurre al minimo la possibilità di errore nelle fasi più delicate; parametri di semplicità formale e differenziazione morfologico-cromatica degli elementi utili allo svolgimento delle operazioni secondo livelli di priorità.
DB Shoes
Contesto D'uso
Monitoraggio e trattamento piede diabetico
Risultati
Il paziente diabetico ogni giorno è tenuto a seguire delle regole di prevenzione, la più importante tra tutte è quella di ispezionare i piedi attentamente per rintracciare eventuali ferite di cui il paziente non potrebbe accorgersi a causa della scarsa sensibilità al dolore. DB Shoes è la prima calzatura smart che permette all’utente di monitorare in ogni momento le condizioni del piede.
Dotty
Anno
2012
Azienda
Rodal
Brief
Ergonomia e design
Contesto D'uso
Lavoro
Collaborazioni
ISIA, ISIDE, Area
Risultati
Una buona seduta accoglie e si conforma sulle necessita del corpo umano, qualsiasi siano le sue forme, le taglie e le altezze, non esercitando pressioni che compromettano la circolazione del sangue. La poltroncina “attiva” sfrutta la diversa consistenza dei “moduli” che rivestono la superficie della sedia, sia sulla seduta che sullo schienale, per avere una diversa cedevolezza alla compressione che esercita la parte del corpo interessata.
Emergency
Anno
2006
Brief
Gestione emergenze
Contesto D'uso
Sanitario
Collaborazioni
ISIA
Risultati
Emergency è un sistema che consente di prestare il primo soccorso, aiutando le persone che si sentono improvvisamente male o che sono vittime di un incidente, in attesa intervengano i soccorritori qualificati o che arrivi il mezzo di soccorso.
PePe
Azienda
IES, FCE, Costec
Brief
valorizzazione dei rifiuti solidi urbani
Contesto D'uso
Insediamenti urbani, comunità pubbliche e private
Collaborazioni
ISIA, ISIDE
Risultati
PePe rappresenta un nuovo concetto di smaltimento dei rifiuti, direttamente nel luogo dove vengono prodotti. Posizionato al posto di un normale cassonetto per i rifiuti indifferenziati, produce direttamente sul posto energia elettrica, mediante sistema brevettato di pirolisi diminuendo del 90% la massa di materiale da eliminare.
Marotto
Anno
2012
Azienda
Area
Brief
Ergonomia e Design
Contesto D'uso
Sanitario
Collaborazioni
ISIA, ISIDE
Risultati
Il progetto su cui interverremo è un sistema alternativo di guida che permette alle persone prive della capacità di presa della mano (amputate o menomate) o con menomazioni agli arti inferiori di condurre una moto, una bicicletta, un’automobile, una canoa.
Multico
Anno
2012
Azienda
Bonin
Brief
Ergonomia e Design
Contesto D'uso
Living in crociera
Collaborazioni
ISIA, ISIDE, Area
Risultati
Risonanza magnetica per immagini con la quale si ottengono scansioni ad altissima risoluzione; parametri funzionali, legati ad una ergonomia di lavoro, alla facilità di utilizzo, alla immediatezza nell’individuare gli elementi utili durante le procedure; parametri di sicurezza, garantiti da sistemi di controllo e verifica che riescono a ridurre al minimo la possibilità di errore nelle fasi più delicate; parametri di semplicità formale e differenziazione morfologico-cromatica degli elementi utili allo svolgimento delle operazioni secondo livelli di priorità.
Mykratos
Azienda
ACS Angelantoni
Contesto D'uso
Test ambientali
Collaborazioni
ISIA, ISIDE
Risultati
Mykratos è il nuovo sistema di gestione per camere prefabbricate, camere di prova di vibrazione e camere ipobariche. Le camere sono dotate di un PLC (Programmable Logic Controller), utilizzato per gestire tutte le funzioni della camera e interblocchi di sicurezza.
Orbita
Anno
2012
Azienda
Tonon S.A.S
Brief
Ergonomia e Design
Contesto D'uso
Residenza, contract, collettività, aeroportuale (sala d’attesa riservata)
Collaborazioni
ISIA, ISIDE, Area
Risultati
La seduta è prevista per clienti contract il cui utilizzo è caratterizzato da un uso temporale limitato. Il doppio aspetto che può assumere la sedia, rispondente a due diverse tipologie di utilizzo: più operativa o più di relax, pone il problema di far assumere alla persona una conformazione posturale tale da essere corretta per entrambe le configurazioni.
Scubla
Anno
2012
Azienda
Scubla
Brief
Ergonomia e design
Contesto D'uso
Corsi d’acqua, laghi
Collaborazioni
ISIA, ISIDE, Area
Risultati
Il sistema progettato comprende due componenti principali: lo zaino che contiene le batterie e l’asta con il guadino per lo stordimento dei pesci. Queste due parti del sistema pongono problemi ergonomici di carattere simile la cui soluzione tende a portare ad un minor affaticamento per l’operatore che deve svolgere il suo lavoro. Il sistema deve quindi mettere l’operatore in condizione di avere il massimo controllo del suo equilibrio ed evitando affaticamenti generalizzati o per parti del corpo.
SWING
Anno
2012
Azienda
Tonon
Brief
Ergonomia e Design
Collaborazioni
ISIA, ISIDE, Area
Risultati
Per quanto riguarda la seduta Swing il piano di seduta e lo schienale sono solidali tra loro ma, in relazione alla posizione che si da alla sedia, varia l’angolazione reciproca da 105 a 120° gradi. L’altezza dei braccioli da piano di seduta è adeguata per le persone sia di bassa che di alta statura.
FORMAZIONE
Struttura del corso
- Obiettivi
- Requisiti
- Durata
- Programma
- Iscrizioni e termini
- Enti organizzatori
Gli ISIA WorkShort, sono una serie di approfondimenti su specifici temi nell’area del design dei Prodotti e Servizi e della Comunicazione, ideati e organizzati per offrire agli interessati, alcuni strumenti e contenuti integrativi, rispetto alla didattica ordinaria. Gli incontri si terranno presso la sede dell’ISIA di Roma, in Piazza della Maddalena 53, Roma (zona Phanteon).
I workshop saranno condotti da docenti specialisti dei temi affrontati, e prevedono sia approfondimenti teorici sia esercitazioni brevi in aula, finalizzate alla verifica degli argomenti trattati. Per informazioni quelli attivi vedi la sezione “Programma”.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti ISIA e a figure esterne, interessate ad affrontare brevi esperienze teorico-pratiche su temi specifici.
La struttura organizzativa permette l’iscrizione e la partecipazione a più corsi, usufruendo di sconti, come riportato di seguito nella sezione “Iscrizioni e termini”.
I singoli workshop avranno ciascuno una durata minima di 16 ore, organizzati in moduli da 4 o 8 ore, da svolgersi prima della chiusura estiva dell’Istituto, nei giorni che vanno dal 16 luglio al 02 agosto 2018.
Type & Lettering – Introduzione al Type design
Dopo un’introduzione sul ruolo del carattere tipografico nei principali ambiti di comunicazione, il workshop si concentrerà soprattutto sul tema del Type Design. Verranno quindi introdotte le fasi metodologiche e operative necessarie alla progettazione di una famiglia di carattere tipografico. All’interno del WorkShort verranno svolte esercitazioni finalizzate alla creazione di un nuovo font.
Docente: Antonio Pace
Durata: 3 giorni
Date: 16/07/2018-17/07/2018-25/07/2018
Orario: Dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni 16/07/2018-17/07/2018 e dalle 9.00 alle 18 il 25/07/2018
Illustrazione – Il pensiero disegnato
Il workshop introdurrà il tema dell’illustrazione come tecnica e linguaggio di comunicazione visiva, anche attraverso una panoramica ragionata sul lavoro di artisti contemporanei dal passato ai nostri giorni. Si passerà poi alla parte laboratoriale del workshop, dove si sperimenterà il disegno come mezzo speculativo. Dopo un primo approccio libero ed esplorativo, il disegno verrà utilizzato come strumento utile alla visualizzazione di idee e concetti dati. Le esercitazioni in aula saranno finalizzate ad acquisire consapevolezza delle potenzialità dell’illustrazione nella creazione di un messaggio. Tutti gli esercizi sono accessibili anche a chi non ha particolari esperienze nel disegno a mano libera. Ognuno dei 4 incontri sarà introdotto da una parte teorica per poi passare a quella più operativa.
Docente: Alberto Ruggieri
Durata: 4 giorni
Date: 30/07/2018 – 31/07/2018 – 01/08/2018 – 02/08/2018
Orario: dalle 9.00 alle 13.00
Meaning Design, progettare il significato degli oggetti
Il workshop è essenzialmente un corso teorico-pratico finalizzato a comprendere il significato degli oggetti (a cosa servono davvero) e a stimolare curiosità e metodo sul come progettare il nuovo significato dei prodotti. Il fine è di trasferire gli elementi di base necessari a comprendere e progettare un diverso concetto di innovazione (non solo tecnologica) e dunque quale possa essere il nuovo senso, il nuovo significato, da dare ai prodotti.
Docente: Mario de Liguori
Durata: 2 giorni
Date: 23/07/2018-24/07/2018
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Montaggio Video
Questo workshop si propone mezzo di sintesi tra conoscenze linguistiche e tecniche, al fine di insegnare le basi linguistiche, informatiche e tecniche (legate al software) necessarie per iniziare un percorso conoscitivo del montaggio audiovisivo. Il corso vuole fornire gli strumenti base per capire la “grammatica visuale” base attraverso tipologie e tecniche di un linguaggio visivo oggi più che mai indispensabile per affrontare i processi di comunicazione.
Docente: Alessandro Guariento
Durata: 2 giorni
Date: 18/07/2018-19/07/2018
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Emotional Video
Questo workshop è un corso di progettazione audiovisiva. Si propone mezzo di sintesi tra conoscenze linguistiche audiovisive e principi di comunicazione pubblicitaria. Vuole offrire strumenti linguistici legati al mondo del videomaking utili a capire, analizzare, progettare prodotti audiovisivi. Particolare rilevanza è data al ruolo dell’audiovisivo nel Brand Identity Design dove la comunicazione audiovisiva è sempre più fondamentale. Il corso, teorico pratico, prevede la visione e l’analisi di alcuni video; fornisce gli strumenti per capire e utilizzare tecniche narrative tipiche del linguaggio pubblicitario, alcune tecniche di montaggio, e le conoscenze per l’utilizzo di digital library.
Docente: Alessandro Guariento
Durata: 2 giorni
Date: 23/07/2018-24/07/2018
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
Xilografia, stampa e incisione
Il workshop è volto alla comprensione e la pratica della tecnica di stampa linoleografia finalizzata alla realizzazione di un manifesto individuale o collettivo.
Il corso si focalizzerà sulla rappresentazione di storie, simboli o personaggi del Rione di San Eustachio, area prossima all’isia , ricorrendo ai linguaggi dell’illustrazione e del lettering. Gli studenti avranno modo di sperimentare la tecnica in tutte fasi, progettazione della matrice, incisione e stampa con torchio.
Docente: Francesco Fidani
Durata: 2 giorni
Date: 18/07/2018-19/07/2018
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
I costi di partecipazione variano in funzione del numero di ISIA WorkShort a cui si vuol partecipare.
- € 80per chi si iscrive ad un singolo corso;
- € 140per chi si iscrive a due corsi;
- € 180per chi si iscrive a tre corsi.
Dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 60 € a Workshort.
* Per tutti gli studenti ISIA sono previste delle agevolazioni sul costo effettivo di partecipazione, come da prospetto di seguito riportato:
- € 70per chi si iscrive ad un singolo corso;
- € 120per chi si iscrive a due corsi;
- € 150per chi si iscrive a tre corsi.
Dal quarto corso in poi la cifra delle successive iscrizioni a singolo corso è di 50 €a Workshort
Per l’iscrizione
Gli interessati dovranno inviare una mail di prenotazione alla segreteria (fondazione@fondazionemorfe.it), e agli indirizzi mario.rullo@isiaroma.it alessandro.spalletta@isiaroma.it,
contenete i propri dati, nome e cognome e indicazione dei corsi ai quali si ha intenzione di partecipare entro le ore 18:00 del 10/07/2018.
ll numero di studenti per ogni corso sarà di 28 unità. L’accesso ai posti avverrà mediante l’ordine di ricezione della prenotazione.
Una volta stilato l’elenco dei partecipanti, se in numero sufficiente all’attivazione del corso, la segreteria invierà una mail di accettazione della prenotazione e una richiesta di versamento volontario, a mezzo bonifico bancario da effettuare entro le ore 18:00 del 12/07/2018 a favore di:
Fondazione Morfè
Centro di Ricerca, Formazione e Sviluppo del Design
Sede legale Corso Umberto I n. 83 -65122 Pescara
C.f. 91137390687
Coordinate Bancarie
IBAN: IT81 F054 2415 4210 0000 0050 852
BIC: BPBAIT3B
Banca Popolare di Bari
Nella causale di versamento andrà indicato: “Contributo volontario per la partecipazione a…
n. 1 (un) corso di … (es Type & Lettering)
n. 2 (due) corsi di … (es Type & Lettering + Disegno..)
n. 3 (tre) corsi di …”.
Gli ISIA WorkShort sono organizzati dall’ISIA di Roma con la collaborazione della Fondazione Morfe’.
- Obiettivi
- Finalità
- Competenze in uscita
- Titolo conseguito
- Requisiti
- Metodologia didattica
- Durata
- Programma
- Iscrizioni e termini
- Enti organizzatori
Il Master si propone l’obiettivo di fornire percorsi di Alta Formazione per dotare i frequentanti di teorie, metodi e strumenti progettuali e manageriali innovativi, per un’appropriata gestione di istituzioni, patrimoni ed eventi dell’arte e della cultura.
Il corso intende formare una precisa figura professionale nell’area delle attività dei beni culturali. Un professionista in grado di interagire sia con la dimensione artistico-culturale delle varie organizzazioni che con le richieste del mondo economico e sociale nazionale e internazionale.
Il DiCH DeSy si occupa di riprogettare i modelli di organizzazione e di promozione del territorio e dei beni culturali attraverso il coinvolgimento di varie competenze. Il Design ed il Management rivestiranno un ruolo centrale, il primo per la sua naturale inclinazione a convogliare mondi e saperi diversi, il secondo per la necessità di avere una specifica figura dedicata alla gestione economica dei beni culturali.
Le dinamiche sociali contemporanee impongono ai loro protagonisti la necessità di condividere e scambiare competenze. Il mondo della cultura e le sue eredità storiche, necessitano di valorizzare le proprie risorse, in modo tale da poter divulgare e conservare un patrimonio altrimenti deperibile, attraverso azioni ed attività in grado di creare opportunità di crescita e di sviluppo, sociale ed economico.
In questo contesto si genera la necessità di formare ed avere a disposizione professionisti capaci di percepire, comprendere e disegnare nuovi percorsi di produzione culturale e nuove metodologie di impresa.
A tal fine, il Master in DiCH DeSy, funziona anche da incubatore di idee e innovazioni capaci di ripensare processi dinamici, orientati verso una diffusione sostenibile sia a livello economico sia ambientale e sociale dei patrimoni culturali dei territori.
- Formare le capacità di innovare processi e linguaggi, al fine di ideare, progettare e curare iniziative ed eventi culturali, istituzionali e territoriali.
- Gestire i processi economico-finanziari delle istituzioni e degli eventi dell’arte e della cultura.
- Sviluppare tecniche di ricerca e progettazione nella prospettiva dell’analisi di fattibilità.
- Ideare, progettare e sviluppare iniziative comunicative e promozionali per valorizzare l’offerta culturale.
- Implementare un approccio sociale e creativo ai processi di ideazione e progettazione.
- Approfondire le metodologie e le tecniche del Design di Sistema. Sviluppare la capacità di gestire reti per integrare e promuovere le forme d’offerta nel circuito della fruizione dell’arte e della cultura.
- Fornire gli strumenti dialettici e comunicativi per favorire le relazioni interpersonali sia con gli enti culturali sia con le aziende.
- Sviluppare le capacità di rappresentazione e comunicazione dei progetti con gli strumenti del graphic design e della multimedialità.
- Saper ideare e gestire progetti inerenti la promozione culturale.
- Saper sviluppare procedure decisionali, formative e valutative proprie degli enti culturali.
- Saper rafforzare la costruzione dell’identità culturale del territorio, in un’ottica di sistema.
- Saper costruire progetti innovativi nel quadro delle attività legate alla valorizzazione del patrimonio culturale.
- Conoscere e saper applicare le metodologie proprie del Design. Saper comunicare coi diversi soggetti protagonisti dei progetti.
Al termine del Corso si consegue il Titolo di
“Master di Primo Livello in Digital Cultural Heritage Design System” rilasciato dall’ISIA di Roma (istituzione universitaria del MIUR-Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca).
I requisiti di partecipazione:
Possedere Laurea o Diploma Accademico in
- Scienze Sociali e Umanistiche
- Discipline Artistiche
- Storia dell’Arte
- Architettura
- Economia
- Design
- Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali
- Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura
- Scienze Economico-Aziendali
- Giovani professionisti
- Responsabili del marketing
- Operatori di enti locali e delle società pubbliche.
Gli strumenti che verranno proposti saranno strettamente connessi con il mondo dell’Interaction design e le sue innovative capacità di veicolare e promuovere la conoscenza. Il percorso formativo si avvale di una metodologia dinamica ed efficace che comprende lezioni teoriche, lezioni teorico/pratiche, esercitazioni pratiche in lavori di gruppo e individuali, attività di laboratorio, partecipazione ad eventi di settore, visite aziendali, studi di progettazione, seminari e testimonianze di esperti del settore, esame finale.
Metodologia didattica (1440 h)
- 228 h – Lezioni frontali / Workshop tematici
- 156 h – Lezioni on-line
- 360 h – Stage
- 120 h – Project work
- 576 h – Autoformazione / Case history
> Febbraio / Luglio
didattica in aula: venerdì 15.00-19.00 – sabato 9.00-18.00
> Settembre / Novembre
stage presso le aziende o laboratorio in aula
Il percorso è strutturato in fasi organizzate secondo propedeuticità e gradi di progressione e di acquisizione di conoscenze/competenze, ed in fine stage o simulazione di progetto. I corsi saranno in lingua italiana.
PROGRAMMA [60CFA]
T = insegnamento teorico
T/P = insegnamento teorico/pratico
Codice | Tipologia | Settore Artistico Disciplinare | Ore frontali | Studio autonomo | Campi disciplinari | CFA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Corsi Base | |||||||
ISDC/04 | T/P | Exhibit Design e Multimedia | 96h | 96h | Virtual 3D project | 2 | |
Digital materials & finishes | 2 | ||||||
Technical management & set design | 2 | ||||||
Lighting & sound design | 2 | ||||||
ISDC/05 | T | Art Direction e Digital Communication | 64h | 128h | Events planning & management | 2 | |
Social media planning | 2 | ||||||
Copywriting web & press communication | 2 | ||||||
Project management | 2 | ||||||
Corsi Caratterizzanti | |||||||
ISDE/03 | T/P | Interaction Design | 96h | User experience system | 2 | ||
3D reconstruction | 2 | ||||||
Innovation tools | 2 | ||||||
Interactive instruments | 2 | ||||||
ISDC/02 | T | Tangible/Intagible Cultural Heritage Communication | 64h | 128h | Heritage communication | 2 | |
Visual languages analysis | 2 | ||||||
Multimedial archives and records management | 2 | ||||||
Museology elements | 2 | ||||||
ISSE/02 | T | Strategic Marketing | 64h | 128h | Cultural heritage law | 2 | |
HR Counseling | 2 | ||||||
Heritage strategic planning | 2 | ||||||
Management & fundraising | 2 | ||||||
Tesi | 10 | ||||||
Tirocinio | 10 |
Il Master sarà attivato con un numero di iscritti minimo di 15 partecipanti (al superamento della soglia sono previste riduzioni sulla quota di partecipazione).
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” e la Banca BCC UMBRIA Credito Cooperativo verrà facilitato l’accesso al Master, in virtù di una specifica formula di finanziamento della quota di partecipazione che è stata accordata dalla Banca in convenzione con la stessa Fondazione.
La convenzione permetterà ai partecipanti di dilazionare in un periodo ultrannuale l’intero importo della quota di iscrizione, con una procedura istruttoria semplice ed immediata, attivabile direttamente presso la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” all’atto dell’iscrizione.
Il Corso è promosso da:
ISIA Roma Design / Fondazione Morfe’ /Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”
Con il patrocinio di:
Archivio di Stato / Comune di Orvieto